Anfibia Survival è il progetto dell’associazione APAE APS interamente dedicato alla tutela e alla divulgazione degli anfibi. Questo significa che Anfibia Survival opera attraverso attività di censimento, costruzione di mini oasi, divulgazione scientifica e sensibilizzazione sia sugli anfibi autoctoni italiani che su quelli esotici. L’intero progetto si basa sul riconoscimento dell’importanza ecologica degli anfibi e sulla necessità di proteggere i loro habitat per garantirne la sopravvivenza.

Perché Anfbia survival?

Dalla progressiva distruzione degli habitat alle malattie emergenti , gli anfibi stanno affrontando una crisi globale senza precedenti. Un mercato irresponsabile, spesso privo di regolamentazioni adeguate, porta alla diffusione di specie esotiche (vedi progetto tartarescue) che possono diventare invasive, alterando gli equilibri naturali. Inoltre, la scarsa educazione e informazione sull’ecologia porta queste specie ad essere ignorate dalla maggior parte della popolazione, senza rendersi conto del loro ruolo fondamentale sull’ecosistema.

Azioni concrete del progetto AS per la tutela degli anfibi:

  • Monitorare le popolazioni di anfibi autoctoni per comprenderne lo stato di salute e le dinamiche di sopravvivenza.
  • Tutela e conservazione delle specie autoctone, anche attraverso programmi di riproduzione e protezione in cattività.
  • Promuovere la divulgazione scientifica e iniziative di sensibilizzazione del pubblico sull’importanza degli anfibi per l’ambiente.
  • Creare oasi naturali, anche piccole, che fungano da rifugio sicuro per le popolazioni minacciate, soprattutto durante la stagione riproduttiva.
  • Implementare azioni di controllo e gestione delle specie invasive per salvaguardare gli anfibi locali. In riferimento a Trachemys scripta e progetto TartaRescue di Apae Aps.
  • Effettuare interventi di bonifica ambientale per ripristinare gli habitat danneggiati.
  • Collaborare con strutture di zoo e centri di conservazione per promuovere progetti di conservazione a lungo termine.

Scarica la presentazione del progetto: clicca qui

Lo staff e l’a collaborazione con’associazione APAE APS

Anfibia Survival è un progetto della storica associazione erpetologica e acquariologica APAE APS, promosso dall’attivista e divulgatore Edoardo Fivizzoli (@TartaGuida). Il progetto si avvale delle competenze del comitato scientifico di APAE, di esperti in conservazione e veterinari specializzati.

Come puoi contribuire?

Chiunque può supportare il progetto Anfibia Survival attraverso una donazione o partecipando attivamente alle nostre iniziative:

  • Donazioni per sostenere la creazione di mini oasi e le attività di ricerca
  • Volontariato per aiutare nelle operazioni di censimento e tutela degli anfibi
  • Tesseramento APAE APS, per entrare a far parte della nostra rete e ricevere aggiornamenti esclusivi

Costruiamo insieme un futuro per gli anfibi

Il progetto Anfibia Survival nasce per dare voce a queste specie minacciate e per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di preservarle. Attraverso la ricerca, l’educazione e l’azione concreta, possiamo contribuire a un mondo in cui le specie di caudati, anuri e gymnophiona non siano più minacciate dall’inquinamento, dagli animali invasivi e dalla nostra presenza..

Per maggiori informazioni e per supportare il progetto, contattaci via email all’indirizzo: amministrazioneapae@gmail.com.

Anfibia Survival